Corsi professionalizzanti

   

ROBOCAMP

ITS Rizzoli e Assolombarda invitano i nostri studenti al Robocamp: un laboratorio esperienziale presso il Robolab di Monza, in cui potranno sperimentare la Robotica Collaborativa per diventare un architetto di Soluzioni 4.0.

venerdì 10 giugno 2022 - ore 14:30

Indirizzo: ASSOLOMBARDA MONZA, Viale Francesco Petrarca, 10, 20052 Monza MB https://goo.gl/maps/ht9Ly5u5fMpcauSx7

La sede è raggiungibile anche in c.a. 20 minuti a piedi dalla stazione di Monza.

In caso di conferma della partecipazione, riceverete in seguito una mail con tutte le indicazioni necessarie per poter iscrivere i Vostri studenti o gruppi classe. 

Per qualsiasi dubbio, potete scrivere a orientamento@itsrizzoli.it o visitare il nostro sito o i social.

ALLEGATO: ROBOCAMP_Volantino_2022_SCUOLE


DIGINAT - SCHOOL OF MEDIA DESIGN 

Open day in presenza 

sabato 11 giugno dalle 15.00 alle 17.00. 

L'incontro offrirà l'occasione di visitare la Scuola e di assistere alla presentazione dei corsi da parte dei docenti titolari.

Diginat si qualifica come una scuola post diploma destinata ad offrire una formazione tecnica altamente qualificata,  non solo rispondente al fabbisogno formativo del mercato professionale, ma completamente votata all'innovazione e al trasferimento di competenze tecnologiche. Con accreditamento regionale, la frequenza dei corsi consente di conseguire il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.

L’incontro è pensato per studenti delle classi V,  appassionati di Web, Programmazione, Nuove Tecnologie ma nel contempo anche di Design e Arti Figurative. La Scuola si rivela molto adatta per chi aspira a costruire un futuro nel campo dell’ideazione e produzione di audiovisivi, editoria multimediale e  comunicazione per le reti telematiche, videogame, grafica per il video, installazioni interattive, arti digitali (2D e 3D).

Di seguito i corsi post diploma che verranno presentati: 

  •         Corso di Filmmaking
  •         Corso di Digital Animator 
  •         Corso di Game Design and Game Development
  •         Corso di Web Design 

Per ulteriori informazioni: https://diginat.it/

VEDI ALLEGATO: Diginat-InvitoOpenDay11Giugno.jpg


Istituto Italiano di Fotografia

Scuola di formazione professionale in fotografia, attiva da 30 anni a Milano.

VEDI ALLEGATO: IIF CorsoProfessionaleBiennaleFotografia_2022-24.pdf

 

*** INFORMAZIONI SUL PERCORSO FORMATIVO ***

Il Corso Professionale Biennale di Fotografia inizia ogni anno ad ottobre e prevede lezioni diurne dal lunedì al venerdì presso la sede di Istituto Italiano di Fotografia (ente di formazione professionale per fotografi attivo a Milano da 30 anni). Il percorso formativo si propone di formare fotografi professionisti con una profonda conoscenza delle tecniche, dei linguaggi e dei materiali fotografici, a partire dalle base della tecnica fotografica. 

Per partecipare al corso non è necessario avere esperienze pregresse in fotografia in quanto il corso parte da zero, tuttavia è consigliabile essere in possesso di una reflex/mirroless digitale che si inizierà ad utilizzare già nelle prime settimane (benché durante i primi mesi si lavori soprattutto in banco ottico analogico). Non è quindi previsto un test d’ingresso ma si procede per esaurimento dei posti disponibili

L'impostazione didattica si contraddistingue per la sua completezza e per l’approccio pratico e professionale che spazia tra i più importanti settori del mondo della fotografia, dal ritratto allo still life, dalla moda al nudo, dal reportage al paesaggio, passando per tecniche di ripresa contemporanee, l'editing fotografico, il videomaking e la progettualità. L'aspetto storico e critico della fotografia è compreso sia nella didattica del primo anno, sia in quella del secondo, così come la parte di post produzione.

Il secondo anno si arricchisce di incontri con professionisti – come l'avvocato, l'agente di fotografi, il commercialista, lo stylist (ecc.) – per preparare alla realtà lavorativa e insegnare loro come proporsi al mercato.

La didattica del corso è caratterizzata dall’attività di Artside – che cura esposizioni, pubblicazioni e la partecipazione a festival fotografici ed eventi di partner per dare visibilità ai talenti di IIF - e Production - agenzia di produzione che realizza progetti fotografici commerciali per clienti di diversi settori (moda, food, design, musica, eventi, ecc), offrendo agli studenti l’opportunità di incontro concreto con le realtà lavorative. Ciò permette agli studenti di terminare il corso con un portfolio ricco di immagini che non solo coprono tutti i linguaggi della fotografia, ma che comprende già tanti scatti realizzati per clienti ed eventi reali. Se vuole visionare qualche esempio di progetto commerciale portato avanti dagli studenti di IIF può guardare i progetti realizzati per Nokia, Amaro Ramazzotti e Barilla.

L'ufficio placement di Istituto Italiano di Fotografia collabora con diversi brand, agenzie e case editrici selezionando studenti ed ex studenti per incarichi e collaborazioni commerciali.

 In riferimento alla gestione dell’emergenza sanitaria IIF sta optando (quando possibile da normativa) per una didattica erogata totalmente in presenza fisica rispettando le normative sul distanziamento sociale. Per offrire un ulteriore servizio agli studenti IIF dà la possibilità, per le sole lezioni teoriche, di scegliere se seguire in presenza fisica la lezione o se collegarsi online da remoto (con possibilità di intervenire e porre domande al docente). Le lezioni pratiche vengono svolte in presenza fisica in totale sicurezza.

Il costo del primo anno ammonta a €7.400, mentre quello del secondo a €8.500. Sono previste borse di studio, promozioni di early booking, forme di rateizzazione e di finanziamento a tasso zero delle rette.

Sezione FAQ del sito: https://www.istitutoitalianodifotografia.it/faq-su-istituto-italiano-di-fotografia/


Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P.M. Loria della Società Umanitaria 

SUMMER SCHOOL in Mediazione linguistica e culturale per l’area criminologica e criminalistica (I edizione)

mese di luglio 2022 

L’iniziativa è rivolta agli studenti di quinta, quarta e terza superiore (per quarta e terza può essere riconosciuta come PCTO) e si propone di sviluppare consapevolezza e sostenere le scelte professionali degli studenti e delle studentesse interessati/e all’ambito della Mediazione linguistica-culturale e della Criminologia e criminalistica. Le lezioni frontali con autorevoli docenti accademici e illustri professionisti sul campo permettono di esplorare le opportunità di collaborazione di mediatori e mediatrici con agenzie investigative, studi legali e di consulenza, centri di ascolto, carceri, tribunali, prefetture, questure, procure, associazioni di settore, forze dell’ordine, psicologi e psichiatri.

 Qui sotto trovate la locandina, la scheda di presentazione con il calendario della SUMMER SCHOOL e il modulo di iscrizione.


Scuola Superiore per Mediatori Linguistici LIMEC di Milano e Genova

Via Adelaide Bono Cairoli, 34 - 20127 Milano
Tel. 02 54 60 857 - Interno 3
orientamento@limec-ssml.com
www.limec-ssml.com

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici LIMEC, Istituto a Ordinamento Universitario approvato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con D.M. del 22/09/2016, nasce dall’idea di fondere l’eccellenza del sapere delle lingue all'interno di un percorso di studio, analisi e consapevolezza nei settori dello sviluppo umano, economico-scientifico maggiormente richiesti dalle sfide del nuovo millennio.

L’offerta didattica proposta da LIMEC SSML è caratterizzata da un Corso di Studi Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) con sei differenti aree di specializzazione:

Ogni area di specializzazione, i cui insegnamenti sono tenuti in lingua italiana, è inserita all'interno di un dipartimento che ne aggiorna i contenuti annualmente e propone, per ognuna di esse, percorsi al passo con le richieste del mercato del lavoro. La modalità di didattica è duale: sia in presenza sia in modalità streaming online. Puoi quindi frequentare le lezioni da casa tua!

LIMEC SSML, alla conclusione del primo ciclo triennale, rilascia titoli di studio equivalenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea rilasciati dalle Università italiane al termine dei corsi afferenti alla Classe di Laurea L-12 in Scienze della Mediazione Linguistica.


SFL - Scuola Futuro Lavoro

Siamo un Istituto professionale post-diploma di alto valore formativo che organizza corsi specialistici volti alla promozione della cultura digitale in risposta alle esigenze del mercato occupazionale territoriale. Inserito nell'albo regionale degli operatori accreditati per la formazione, l’istituto gode di uno spazio didattico ultra moderno, con a disposizione strumentazione e tecnologie altamente professionali.

Per conoscere le proposte formative connesse alle seguenti aree disciplinari: https://scuolafuturolavoro.it/

Area Media Design

Game Design

Virtual Reality

Visual Effects

Filmmaking

Area Graphic Design

Web Design

Digital Media Specialist

Area IT

It per l’Industria 4.0

Data Science

Digital Fabrication

A

 MONDO DEL LAVORO - ORIENTAMENTO IN USCITA

  

Pubblicato il 15-10-2021